Carnevale maschera Draghi

carnevale in maschera

Il carnevale è una festa di tradizione cattolica. I festeggiamenti si svolgono in pubbliche parate, gli elementi giocosi e fantasiosi dominano. La particolarità di questa festa è il mascheramento.

L’origine della parola è latina “carnem levare” ossia eliminare la carne, questo perché anticamente indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di carnevale (martedì grasso subito prima del periodo di astinenza e di digiuno della quaresima).

E in questa occasione vi propongo un mascheramento di famiglia, mamma e papa’ e figlio  i Draghetti.

Ma perché sin da bambini ci affascina mascherarci, cambiare il nostro aspetto diventando per un giorno un Drago o un Vampiro. Mascherandoci ci si trasforma in un personaggio di un film, o tornando un po’ indietro nel tempo e vestendoci come negli anni 60 o 70. Quando ero ragazza i miei amici si divertivano a trasformasi in donne, con poco successo estetico devo ammetterlo,  e noi magari da uomini ed ecco che per una notte l’inganno aveva inizio. Personalmente la figura della dama o principessa è sempre stata la mia preferita, ma non avrei disdegnato anche il costume della draghetta che vi ho disegnato. Qualcuno ci sa spiegare la ragione di tutto questo? Sta  di fatto che si trova una grande partecipazione alla festa di carnevale.

Vi mostro una tipica famiglia Drago.  Questa illustrazione era stata creata per un ebook pieno di idee e di ricette per il carnevale,  qualche anno fa. Eccola per il vostro divertimento.

Violetta

 

 

 

 

carnevale draghi 2

carnevale draghi
[wysija_form id=”1″]

 

Conosci Violetta e le sue opere?

Visita il suo sito ufficiale arte ViolaV

 

© 2015 ViolaV tutti i diritti riservati. testi e foto sono coperte da copyright ne è vietata la riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 × 5 =